Elezioni regionali in Puglia 2023: 3 527 187 elettori chiamati e 13 liste in competizione
Fonti
Fonte: rss link all’articolo originale
Approfondimento
Il 23 e 24 novembre 2023 si sono svolte le elezioni regionali in Puglia. In questa occasione, 3 527 187 cittadini pugliesi sono stati chiamati alle urne per eleggere i rappresentanti della loro regione. Sul palcoscenico politico, 13 liste hanno presentato le proprie candidature, offrendo agli elettori una gamma di proposte e programmi.
Dati principali
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Elettori chiamati | 3 527 187 |
| Data elezioni | 23–24 novembre 2023 |
| Liste in campo | 13 |
Possibili Conseguenze
Il numero di elettori chiamati indica la dimensione del potenziale elettorato. Un alto livello di partecipazione può rafforzare la legittimità delle istituzioni regionali, mentre una bassa partecipazione potrebbe sollevare interrogativi sulla rappresentatività. La presenza di 13 liste suggerisce una pluralità di alternative politiche, che può tradursi in un dibattito più ampio su questioni locali quali sviluppo economico, infrastrutture e servizi pubblici.
Opinione
Il dato di 3 527 187 elettori chiamati è un fatto verificabile. Non si può trarre alcuna conclusione sulla qualità della campagna elettorale o sull’efficacia delle politiche proposte senza ulteriori informazioni.
Analisi Critica (dei Fatti)
La cifra degli elettori chiamati è solitamente fornita dall’Autorità Elettorale e riflette la popolazione registrata nei registri elettorali. La precisione di questo numero dipende dalla regolarità delle procedure di aggiornamento dei registri. La presenza di 13 liste è un dato quantitativo che indica la competitività del contesto politico, ma non fornisce dettagli sulla distribuzione geografica o sulle coalizioni formate.
Relazioni (con altri fatti)
Le elezioni regionali in Puglia si inseriscono nel ciclo elettorale nazionale, che prevede la scelta di governatori e consiglieri regionali ogni cinque anni. Il risultato di queste elezioni può influenzare la programmazione delle politiche regionali e la distribuzione delle risorse pubbliche, oltre a incidere sulle dinamiche politiche a livello nazionale.
Contesto (oggettivo)
In Italia, le elezioni regionali sono un elemento fondamentale del sistema democratico. Ogni regione elegge un governatore e un consiglio regionale, che hanno competenze in ambiti quali l’istruzione, la sanità, i trasporti e lo sviluppo economico. Le elezioni si svolgono in un periodo di cinque anni, con la possibilità di sciogliere anticipatamente il consiglio regionale in caso di crisi di governo.
Domande Frequenti
- Quanti elettori sono stati chiamati in Puglia? 3 527 187 elettori sono stati chiamati alle urne.
- Quante liste hanno partecipato alle elezioni regionali? Sono state presentate 13 liste.
- Quando si sono svolte le elezioni? Le elezioni si sono svolte il 23 e 24 novembre 2023.
- Qual è l’importanza di avere molte liste in campo? Una maggiore pluralità di liste può favorire un dibattito più ampio e offrire agli elettori più opzioni politiche.
- Come influisce la partecipazione elettorale sulla legittimità delle istituzioni? Una partecipazione elevata tende a rafforzare la legittimità delle istituzioni regionali, mentre una bassa partecipazione può sollevare dubbi sulla rappresentatività.
Commento all'articolo