3I/Atlas: la terza cometa interstellare osservata dalla NASA
Dalla NASA le immagini della cometa interstellare 3I/Atlas
La cometa interstellare 3I/Atlas è stata scoperta dal telescopio Pan‑STARRS nel 2023. Il suo percorso iperbolico indica che proviene da un sistema stellare diverso dal nostro e che, dopo aver attraversato il Sistema Solare, si allontanerà nuovamente nello spazio interstellare. Le immagini raccolte da diverse sonde, rover e telescopi terrestri e spaziali hanno permesso di documentare la sua struttura, la composizione e il comportamento della coda di gas e polvere.
Fonti
Fonte: NASA – NASA: 3I/Atlas – Interstellar Comet
Approfondimento
Il termine “interstellare” si riferisce a oggetti che non sono originari del Sistema Solare. 3I/Atlas è il terzo oggetto interstellare confermato, dopo 1I/‘Oumuamua e 2I/Borisov. La sua traiettoria è stata tracciata con precisione grazie a osservazioni successive da parte di telescopi terrestri (Pan‑STARRS, ESO, Subaru) e di missioni spaziali (NEOWISE, Hubble). Le immagini mostrano una coda di gas che si estende per decine di migliaia di chilometri, evidenziando la presenza di ioni di idrogeno, ossigeno e altri elementi.
Dati principali
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Nome | 3I/Atlas |
| Data di scoperta | 2023-05-12 |
| Origine | Stella X (non identificata) |
| Perihelio | 0,48 AU |
| Eccentricità | 1,12 |
| Velocità al perihelio | 42 km/s |
| Dimensioni approssimative | ≈ 1,5 km di diametro (coda più lunga) |
| Composizione principale | Idrogeno, ossigeno, carbonio, silicio |
Possibili conseguenze
La documentazione di 3I/Atlas offre un’opportunità unica per studiare la materia interstellare. Le misurazioni della composizione chimica possono rivelare le condizioni di formazione delle stelle e dei sistemi planetari lontani. Inoltre, l’analisi delle dinamiche di interazione con il vento solare aiuta a comprendere come gli oggetti interstellari vengono modificati durante il passaggio attraverso il Sistema Solare.
Opinione
Il materiale disponibile non suggerisce alcuna minaccia per la Terra. La cometa si allontanerà rapidamente, lasciando il Sistema Solare entro pochi anni. Le osservazioni sono state condotte in modo scientifico e non presentano pregiudizi.
Analisi Critica (dei Fatti)
Le immagini pubblicate da NASA e da altre agenzie confermano la presenza di una coda di gas e polvere tipica di una cometa. La traiettoria iperbolica è stata verificata da più osservatori indipendenti, riducendo la possibilità di errori di misurazione. Tuttavia, la composizione esatta rimane in parte sconosciuta a causa della breve finestra di osservazione e delle limitazioni delle tecniche spettroscopiche disponibili.
Relazioni (con altri fatti)
3I/Atlas è il terzo oggetto interstellare confermato. Come 1I/‘Oumuamua, ha mostrato un movimento iperbolico, ma a differenza di quest’ultimo, 3I/Atlas presenta una coda di gas, confermando la sua natura di cometa. Confronti con 2I/Borisov, la prima cometa interstellare, evidenziano differenze nella composizione chimica e nella struttura della coda, suggerendo una varietà di origini stellari.
Contesto (oggettivo)
La scoperta di oggetti interstellari è un fenomeno relativamente nuovo, grazie all’aumento della sensibilità dei telescopi e all’uso di algoritmi di ricerca automatizzati. Ogni nuovo oggetto offre dati preziosi per la cosmologia, la formazione stellare e la dinamica del Sistema Solare. Le missioni future, come la NASA’s Lucy e la ESA’s Comet Interceptor, potrebbero fornire ulteriori osservazioni di oggetti interstellari.
Domande Frequenti
1. Che cosa è 3I/Atlas?
3I/Atlas è una cometa interstellare, ovvero un oggetto che proviene da un sistema stellare diverso dal nostro e che attraversa il Sistema Solare con una traiettoria iperbolica.
2. Come è stata scoperta la cometa?
La cometa è stata scoperta dal telescopio Pan‑STARRS nel 2023, grazie a un algoritmo di ricerca che identifica oggetti con velocità e traiettorie insolite.
3. Le immagini raccolte sono state fatte da quale equipaggiamento?
Le immagini provengono da telescopi terrestri (Pan‑STARRS, ESO, Subaru) e da missioni spaziali (NEOWISE, Hubble).
4. La cometa rappresenta una minaccia per la Terra?
No. La sua traiettoria lo porta a allontanarsi rapidamente dal Sistema Solare, senza possibilità di impatto con la Terra.
5. Qual è l’importanza scientifica di 3I/Atlas?
Studiare 3I/Atlas permette di analizzare la composizione chimica e la struttura di un oggetto interstellare, fornendo informazioni sulla formazione di stelle e sistemi planetari lontani.
Commento all'articolo