The Saragossa Manuscript: la commedia polacca del 1965 che intreccia storie surreali
Fonti
Articolo originale: The Guardian – “The Saragossa Manuscript review – cult Polish period-costume comedy is outrageous head-spinner”
Approfondimento
Il film “The Saragossa Manuscript” (1965) è un’opera di Wojciech Has, regista polacco noto per il suo stile surreale. Ambientato nella Spagna del XVIII secolo, il film si presenta come una commedia picaresca che intreccia numerose micro-narrative, creando un effetto di confusione e sorpresa tipico del surrealismo.

Dati principali
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Anno di uscita | 1965 |
| Regista | Wojciech Has |
| Genere | Commedia surreale, picaresca |
| Ambientazione | Spagna del XVIII secolo, città di Saragossa |
| Lingua originale | Polacco |
| Durata | circa 2 ore e 30 minuti |
| Attori principali | Zbigniew Cybulski (Alfonse Van Worden) |
| Elementi surreali | Paesaggi desolati, crimini, incontri erotici, narrazioni a catena |
Possibili Conseguenze
Il film ha influenzato la percezione del cinema polacco degli anni ’60, dimostrando che il cinema nazionale poteva affrontare tematiche complesse con un approccio artistico originale. La sua struttura narrativa ha ispirato registi successivi a sperimentare con la forma e il tempo.
Opinione
Secondo la recensione originale, il film è descritto come “un head‑spinner” e “una commedia di costume di culto” che può ricordare gli sketch di Monty Python per la sua assurdità e il suo ritmo rapido.
Analisi Critica (dei Fatti)
Il film si basa su una trama in cui un ufficiale spagnolo tenta di arrestare un altro ufficiale che legge un libro sul proprio bisnonno, Alfonse Van Worden. Il libro, che è stato aggiunto a mano, è chiamato “Saragossa Manuscript”. La narrazione si svolge in un contesto di guerra napoleonica, ma si concentra su episodi fantastici e surreali, come la presenza di crimini, uccelli e locande misteriose.
Relazioni (con altri fatti)
Il film si inserisce nella tradizione del cinema polacco degli anni ’60, caratterizzata da un forte interesse per il surrealismo e la critica sociale. La sua struttura a “catena” di storie è simile a quella di opere come “La vita è bella” di Roberto Benigni, sebbene con un tono più oscuro e ironico.
Contesto (oggettivo)
Nel periodo postbellico, la Polonia era sotto l’influenza sovietica, ma il cinema polacco riuscì a produrre opere di grande originalità. “The Saragossa Manuscript” è stato realizzato in un clima di sperimentazione artistica, con un cast di attori di spicco come Zbigniew Cybulski, noto per il suo ruolo in “La strada” di Federico Fellini.
Domande Frequenti
- Qual è il genere principale del film? Il film è una commedia picaresca con elementi surreali.
- <strongChi è l’attore principale? Zbigniew Cybulski interpreta Alfonse Van Worden.
- <strongDove è ambientato il film? La storia si svolge nella città di Saragossa, Spagna, durante le guerre napoleoniche.
- <strongQual è la struttura narrativa del film? Il film utilizza una serie di micro-narrative che si collegano tra loro, creando un effetto di confusione e sorpresa.
- <strongPerché il film è considerato “head‑spinner”? Il termine si riferisce alla complessità e alla rapidità con cui le storie si susseguono, rendendo la visione un’esperienza intensa e disorientante.
Commento all'articolo