Rachel Reeves: nuova lotta alla frode ai sussidi e rimozione del limite di due figli per il credito universale
Reeves avvia una nuova azione contro la frode ai sussidi e solleva il limite di due figli per il credito universale
Il governo ha annunciato un pacchetto di misure volte a generare un risparmio di 1,2 miliardi di sterline, mentre contemporaneamente si intende rimuovere il limite di due figli per il credito universale, con un costo previsto di 3 miliardi di sterline. L’obiettivo è mitigare le critiche sul crescente spesa per i servizi sociali previsto nel bilancio.
Fonti
Fonte: The Guardian – “Rachel Reeves: benefit fraud crackdown and two‑child limit budget”

Approfondimento
Il ministro delle finanze, Rachel Reeves, ha deciso di eliminare completamente il limite di due figli per il credito universale, una misura che i deputati del Partito Laburista hanno sostenuto per ridurre la povertà infantile. Parallelamente, il governo introdurrà una serie di modifiche fiscali e di incentivi per ridurre la spesa pubblica e aumentare le entrate.
Dati principali
| Misura | Effetto previsto | Costo/risparmio |
|---|---|---|
| Rimozione del limite di due figli per il credito universale | Maggiore accesso ai sussidi per famiglie con più di due figli | +3 miliardi di sterline |
| Blocco dei limiti di reddito per l’IRPEF per due anni (fino al 2030) | Incremento delle entrate fiscali con l’aumento dei salari | +1,2 miliardi di sterline (risparmio previsto) |
| Riduzione dei benefici dei piani di sacrificio salariale (inclusi i contributi pensionistici) | Riduzione delle spese pubbliche per i contributi | Non specificato |
| Sistema pay‑per‑mile per veicoli elettrici | Compensazione della perdita di imposte sul carburante | Non specificato |
| Imposta aggiuntiva sulle proprietà più costose (sovrattassa su case > 2 miliardi di sterline) | Aumento delle entrate fiscali da immobili di alto valore | Non specificato |
Possibili Conseguenze
La rimozione del limite di due figli potrebbe aumentare la domanda di credito universale, con un impatto positivo sulla riduzione della povertà infantile. Tuttavia, l’aumento delle spese pubbliche di 3 miliardi di sterline potrebbe richiedere un adeguamento delle entrate fiscali, che il governo intende ottenere tramite le altre misure. Le modifiche ai piani di sacrificio salariale e l’introduzione di un sistema pay‑per‑mile potrebbero influenzare i comportamenti dei lavoratori e dei consumatori, mentre l’imposta sulle proprietà di alto valore potrebbe avere effetti sul mercato immobiliare.
Opinione
Le opinioni sul pacchetto variano: i deputati del Partito Laburista hanno espresso sostegno per la rimozione del limite di due figli, mentre alcuni analisti economici hanno sottolineato la necessità di bilanciare le spese pubbliche con le entrate fiscali. Le reazioni pubbliche sono state miste, con alcuni gruppi che hanno espresso preoccupazioni per l’impatto delle nuove imposte.
Analisi Critica (dei Fatti)
Il pacchetto di misure presenta un mix di politiche fiscali e sociali. Il risparmio previsto di 1,2 miliardi di sterline è attribuito principalmente al blocco dei limiti di reddito, che porterà più contribuenti in fasce di imposta più elevate. Tuttavia, la sostenibilità a lungo termine di queste misure dipende dall’effettiva crescita dei salari e dalla capacità del governo di gestire l’aumento delle spese per il credito universale. L’introduzione di un sistema pay‑per‑mile per veicoli elettrici è un tentativo di compensare la perdita di imposte sul carburante, ma la sua efficacia dipenderà dall’adozione diffusa di veicoli elettrici.
Relazioni (con altri fatti)
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riforme fiscali e sociali introdotte dal governo nel 2025, tra cui l’introduzione di un nuovo sistema di tassazione delle proprietà di alto valore e la revisione dei contributi pensionistici. Le politiche di riduzione della povertà infantile sono state oggetto di discussioni precedenti nel Parlamento, con proposte simili presentate nel 2023.
Contesto (oggettivo)
Il bilancio del 2025 ha previsto un aumento delle spese per i servizi sociali, in risposta a pressioni politiche e a una crescente consapevolezza delle disuguaglianze economiche. Il governo ha cercato di bilanciare queste spese con misure fiscali volte a generare risparmi e a incrementare le entrate. La rimozione del limite di due figli per il credito universale è stata presentata come una misura per ridurre la povertà infantile, mentre le altre politiche fiscali mirano a garantire la sostenibilità finanziaria del bilancio.
Domande Frequenti
- Qual è l’obiettivo principale delle nuove misure? Ridurre la spesa pubblica per i servizi sociali e aumentare le entrate fiscali, mantenendo al contempo l’accesso ai sussidi per le famiglie con più di due figli.
- Quanto costerà la rimozione del limite di due figli? La misura è prevista con un costo di 3 miliardi di sterline.
- Come verrà compensata la perdita di imposte sul carburante? Il governo introdurrà un sistema pay‑per‑mile per veicoli elettrici, che prevede un’imposta basata sul chilometraggio.
- Quali sono le implicazioni per le proprietà di alto valore? Sarà introdotta una sovrattassa su case con valore superiore a 2 miliardi di sterline, con l’obiettivo di aumentare le entrate fiscali da immobili di alto valore.
- Qual è l’impatto previsto sul reddito delle famiglie? Le famiglie con più di due figli potranno beneficiare di un credito universale più ampio, mentre le modifiche ai piani di sacrificio salariale potrebbero ridurre i benefici fiscali per alcuni lavoratori.
Commento all'articolo