Paneer Makhni: il curry indiano che unisce burro, panna e formaggio fresco
Fonti
Fonte: The Guardian – How to make the perfect butter paneer – recipe | Felicity Cloake
Approfondimento
Il paneer makhni è un curry vegetariano ricco e cremoso, spesso paragonato al butter chicken. Secondo il cuoco Vivek Singh, è “il piatto più famoso e ampiamente interpretato in India”. Il suo collega Sanjeev Kapoor lo descrive come “uno dei piatti più venduti nei ristoranti indiani”. In Gran Bretagna, sebbene sia ampiamente apprezzato, tende a essere meno presente nei menù rispetto al chicken tikka masala.

Il termine “makhni” deriva dall’hindi per “burro”, motivo per cui il piatto è anche chiamato paneer makhni. Nonostante il suo sapore sofisticato, la preparazione è relativamente semplice e veloce. Aggiungendo pane e un contorno di verdure, si può trasformare in un pasto completo.
Per approfondire l’origine del butter chicken, si può consultare la BBC News, che discute la controversia su chi abbia creato il piatto nelle cucine postbelliche di Delhi.
Dati principali
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Origine | India, post‑Seconda Guerra Mondiale, Moti Mahal, Delhi |
| Ingredienti principali | Paneer, salsa di pomodoro, burro, panna, spezie (cumino, coriandolo, garam masala) |
| Popolarità | Più venduto nei ristoranti indiani; meno presente nei menù britannici rispetto al chicken tikka masala |
| Varianti | Paneer makhni, dal makhni (lenticchie in salsa di pomodoro e burro) |
Possibili Conseguenze
La diffusione del paneer makhni può contribuire alla valorizzazione della cucina vegetariana indiana a livello internazionale. Dal punto di vista nutrizionale, l’uso di burro e panna aumenta il contenuto calorico, ma la presenza di paneer fornisce proteine vegetali. L’inclusione di questo piatto nei menù può influenzare le scelte alimentari dei consumatori, promuovendo una dieta più varia.
Opinione
Il paneer makhni è apprezzato per il suo equilibrio tra ricchezza e morbidezza. La sua preparazione rapida lo rende adatto sia a cucine domestiche che a ristoranti.
Analisi Critica (dei Fatti)
La dichiarazione di Vivek Singh che il paneer makhni sia “il piatto più famoso e ampiamente interpretato in India” è supportata da fonti gastronomiche, ma la sua universalità può variare a seconda delle regioni. La comparazione con il butter chicken è fondata sulla similarità di ingredienti e tecniche di cottura, sebbene il paneer sostituisca la carne.
Relazioni (con altri fatti)
Il paneer makhni è strettamente collegato al butter chicken, al dal makhni e ad altri piatti a base di burro e panna. Tutti condividono l’uso di spezie indiane tradizionali e di una salsa di pomodoro densa.
Contesto (oggettivo)
La cucina indiana è caratterizzata da una vasta gamma di piatti vegetariani, spesso arricchiti da burro e panna per creare consistenze ricche. Il paneer, formaggio fresco indiano, è un ingrediente chiave in molte ricette regionali. La diffusione di piatti come il paneer makhni riflette la crescente domanda globale di opzioni vegetariane e vegane.
Domande Frequenti
- Che cos’è il paneer makhni?
È un curry vegetariano indiano a base di paneer, salsa di pomodoro, burro e panna, noto per la sua consistenza cremosa. - Qual è la relazione tra paneer makhni e butter chicken?
Entrambi condividono ingredienti simili e tecniche di cottura, ma il paneer sostituisce la carne presente nel butter chicken. - Perché il paneer makhni è meno presente nei menù britannici?
Nonostante la sua popolarità in India, il piatto è meno noto nei ristoranti britannici, dove il chicken tikka masala è più diffuso. - Quali sono i principali ingredienti del paneer makhni?
Paneer, salsa di pomodoro, burro, panna e spezie come cumino, coriandolo e garam masala. - Il paneer makhni è adatto a una dieta vegetariana?
Sì, è un piatto completamente vegetariano, anche se contiene burro e panna, che possono essere evitati per una versione vegana.
Commento all'articolo