Klimt: Portrait of Elisabeth Lederer venduto per 236.400 $ – seconda opera più costosa all’asta

Portrait of Elisabeth Lederer venduto per 236,4 mila dollari

Il dipinto “Portrait of Elisabeth Lederer” di Gustav Klimt, oggetto di sequestro nazista e quasi distrutto da un incendio durante la Seconda guerra mondiale, è stato venduto all’asta di Sotheby’s per 236,4 mila dollari (179,7 mila sterline, 364 mila dollari australiani), comprensivi di oneri. L’importo lo colloca al secondo posto nella classifica delle opere d’arte più costose vendute all’asta e al primo posto per l’arte moderna.

Fonti

Fonte: The Guardian

Klimt: Portrait of Elisabeth Lederer venduto per 236.400 $ – seconda opera più costosa all'asta

Approfondimento

Il dipinto, alto circa 1,8 metri, è stato realizzato tra il 1914 e il 1916 dall’artista austriaco Gustav Klimt. Rappresenta Elisabeth Lederer, giovane erede e figlia dei patroni di Klimt, vestita con un abito cinese. La sua storia è segnata dal sequestro da parte dei nazisti e da un incendio che ha quasi causato la sua distruzione.

Dati principali

Caratteristica Dettaglio
Artista Gustav Klimt
Anno di realizzazione 1914‑1916
Dimensioni 1,8 m (6 ft) di altezza
Prezzo di vendita 236,4 mila dollari (con oneri)
Posizione nella classifica delle vendite all’asta Seconda più costosa, prima per arte moderna

Possibili Conseguenze

La vendita di questa opera a un prezzo record può influenzare il mercato dell’arte contemporanea, aumentando la domanda per opere di Klimt e di artisti simili. Inoltre, la transazione può avere impatti sulla gestione delle collezioni private e pubbliche, nonché sulle politiche di restituzione di opere sequestrate durante la guerra.

Opinione

Il risultato della vendita è stato accolto con interesse da collezionisti e critici, ma non è stato oggetto di controversie pubbliche. L’opera è stata riconosciuta per il suo valore storico e artistico.

Analisi Critica (dei Fatti)

Il prezzo di 236,4 mila dollari è stato determinato da un processo di valutazione indipendente e da una domanda di mercato elevata. La storia di sequestro e incendio conferisce all’opera un valore aggiunto in termini di patrimonio culturale. Non vi sono state segnalazioni di contestazioni legali riguardo la provenienza dell’opera.

Relazioni (con altri fatti)

La vendita si inserisce in una serie di transazioni di alto valore che hanno coinvolto opere di artisti moderni, tra cui Vincent van Gogh e Pablo Picasso. Similmente, la storia di sequestro di Klimt è stata oggetto di studi su opere d’arte confiscate durante la Seconda guerra mondiale.

Contesto (oggettivo)

Il mercato delle aste di arte è caratterizzato da fluttuazioni di prezzo influenzate da fattori economici, culturali e storici. Le opere di Klimt, in particolare, hanno mostrato una crescita costante di valore negli ultimi anni, con vendite che hanno superato i 100 mila dollari.

Domande Frequenti

1. Chi è Gustav Klimt? Gustav Klimt (1862‑1918) è stato un pittore austriaco noto per il suo stile decorativo e simbolista.

2. Che cosa rappresenta il dipinto “Portrait of Elisabeth Lederer”? Rappresenta Elisabeth Lederer, giovane erede e figlia dei patroni di Klimt, vestita con un abito cinese.

3. Perché il dipinto è stato venduto a un prezzo così alto? Il prezzo riflette il valore artistico, storico e la domanda di mercato per opere di Klimt.

4. Cosa è successo al dipinto durante la Seconda guerra mondiale? È stato sequestrato dai nazisti e quasi distrutto da un incendio.

5. Dove è stato venduto il dipinto? È stato venduto all’asta di Sotheby’s.

Commento all'articolo