Edwin Austin Abbey: studio del murale “The Hours” del Pennsylvania State Capitol, ora nella National Gallery di Londra

Edwin Austin Abbey: studio per il murale “The Hours” del Pennsylvania State Capitol

La National Gallery di Londra ospita uno studio di Edwin Austin Abbey per il murale “The Hours”, un grande dipinto circolare che decorava il soffitto del Pennsylvania State Capitol. Il lavoro, caratterizzato da figure nude e foglia d’oro, è stato concepito come simbolo della potenza statunitense.

Fonti

Fonte: The Guardian – “Edwin Austin Abbey review – an American flex with lashings of gold and nudity”

Edwin Austin Abbey: studio del murale “The Hours” del Pennsylvania State Capitol, ora nella National Gallery di Londra

Approfondimento

Edwin Austin Abbey (1852‑1925) era un pittore americano che si trasferì in Inghilterra, dove divenne noto per i suoi grandi lavori pubblici. Il murale “The Hours” fu commissionato da patroni della Pennsylvania, che cercavano un’opera che riflettesse la ricchezza e l’autorità dello stato.

Dati principali

Dato Informazione
Data di nascita 1852, Stati Uniti
Data di morte 1925, Inghilterra
Opera principale citata “The Hours” – murale circolare
Luogo di esecuzione Pennsylvania State Capitol, USA
Stile artistico Realismo con elementi simbolici
Materiali principali Olio su tela, foglia d’oro, figure nude

Possibili Conseguenze

Il murale ha avuto un impatto sulla percezione pubblica dell’arte pubblica negli Stati Uniti, dimostrando che opere di grande scala e ricchezza materiale possono servire a esprimere identità nazionale. Inoltre, la commissione di Abbey ha rafforzato i legami culturali tra gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Opinione

Il lavoro di Abbey è stato accolto con interesse per la sua audacia visiva e la capacità di combinare elementi tradizionali con simboli di potere moderno. La sua scelta di includere figure nude e oro ha suscitato discussioni sul ruolo dell’arte pubblica nella rappresentazione della società.

Analisi Critica (dei Fatti)

Abbey ha realizzato il murale seguendo le direttive dei patroni, mantenendo un equilibrio tra estetica artistica e messaggio politico. La presenza di figure nude è coerente con la tradizione artistica europea, mentre l’uso di foglia d’oro enfatizza l’idea di ricchezza e prestigio.

Relazioni (con altri fatti)

Il murale di Abbey si inserisce in un periodo di espansione culturale negli Stati Uniti, dove molte istituzioni pubbliche commissionavano opere d’arte per celebrare la prosperità economica. Similmente, artisti come John Singer Sargent e William Merritt Chase hanno prodotto opere pubbliche di grande impatto durante la stessa epoca.

Contesto (oggettivo)

All’inizio del XX secolo, gli Stati Uniti stavano consolidando la propria posizione globale. Le opere d’arte pubbliche erano spesso utilizzate per esprimere la forza economica e politica del paese. In questo contesto, il murale di Abbey rappresenta un esempio di come l’arte possa fungere da veicolo di propaganda culturale.

Domande Frequenti

  • Chi era Edwin Austin Abbey? Era un pittore americano nato nel 1852, noto per i suoi grandi lavori pubblici realizzati principalmente in Inghilterra.
  • Che cosa è “The Hours”? È un murale circolare realizzato da Abbey per il Pennsylvania State Capitol, caratterizzato da figure nude e foglia d’oro.
  • Perché il murale è considerato un simbolo di potere? La sua grandiosità, l’uso di materiali pregiati e la rappresentazione di figure umane in pose eroiche lo rendono un simbolo di ricchezza e autorità statunitense.
  • Dove si trova il murale? È stato installato sul soffitto del Pennsylvania State Capitol, negli Stati Uniti.
  • Qual è la rilevanza storica di Abbey? Abbey ha contribuito a definire lo stile dell’arte pubblica americana del suo tempo, influenzando la percezione della cultura e del potere attraverso opere di grande scala.

Commento all'articolo