DNA svela che un adolescente dell’età della pietra masticava una gomma preistorica di 10.500 anni
Il DNA rivela che un adolescente dell’età della pietra era il consumatore di una “gomma” di 10.500 anni fa
Fonti
Fonte: The Guardian
Approfondimento
Gli scienziati dell’Istituto di Storia e Archeologia dell’Università di Tartu hanno analizzato un residuo di tar di betulla scoperto in Estonia. L’analisi genetica ha rilevato tracce di saliva, confermando che il materiale era stato masticato da un individuo.

Dati principali
| Elemento | Descrizione | Fonte |
|---|---|---|
| Età del materiale | Circa 10.500 anni fa | Studi di datazione radiocarbonio |
| Tipo di sostanza | Tar di betulla (gomma preistorica) | Analisi chimica del campione |
| Tracce di saliva | DNA umano identificato nel residuo | Analisi genetica |
| Impronte dentali | Segni di masticazione visibili sul materiale | Esame microscopico |
Possibili Conseguenze
Questa scoperta fornisce prove dirette di comportamenti alimentari e di uso di materiali naturali da parte di individui preistorici. Potrebbe contribuire a comprendere meglio le pratiche quotidiane, le tecniche di conservazione degli alimenti e le interazioni sociali di quel periodo.
Opinione
Il rapporto scientifico presenta i risultati senza esprimere giudizi personali. L’interpretazione è basata esclusivamente sui dati raccolti.
Analisi Critica (dei Fatti)
La validità delle conclusioni dipende dalla precisione delle tecniche di datazione e dalla conservazione del DNA. Le condizioni ambientali in Estonia hanno probabilmente favorito la preservazione del materiale, ma la possibilità di contaminazione esterna non può essere esclusa completamente. Gli autori hanno adottato protocolli di controllo rigorosi per mitigare tali rischi.
Relazioni (con altri fatti)
Altri reperti di gomma preistorica, come quelli trovati in Germania e in Francia, mostrano l’uso diffuso di sostanze di betulla per scopi alimentari e di conservazione. Questa scoperta si inserisce in un corpus più ampio di studi che evidenziano l’ingegnosità degli antichi abitanti del continente europeo.
Contesto (oggettivo)
Il sito di scoperta si trova in Estonia, una regione con una ricca tradizione di studi archeologici sul Paleolitico e il Neolitico. L’Istituto di Storia e Archeologia dell’Università di Tartu è riconosciuto per le sue ricerche interdisciplinari che combinano archeologia, genetica e scienze dei materiali.
Domande Frequenti
- Che cosa è stato scoperto? Un frammento di tar di betulla, usato come gomma, che risale a circa 10.500 anni fa e che è stato masticato da un adolescente.
- Come è stato confermato l’uso umano? L’analisi genetica ha rilevato tracce di DNA umano e l’esame microscopico ha mostrato impronte dentali.
- Qual è l’importanza di questa scoperta? Fornisce prove concrete di pratiche alimentari e di utilizzo di materiali naturali da parte di individui preistorici.
- Dove è stato trovato il campione? In Estonia, in un sito archeologico studiato dall’Istituto di Storia e Archeologia dell’Università di Tartu.
- Quali sono le limitazioni dello studio? La possibile contaminazione del DNA e la dipendenza dalla conservazione del materiale possono influenzare l’interpretazione dei risultati.
Commento all'articolo