Allenarsi a stomaco vuoto: più grassi bruciati, ma il deficit calorico è fondamentale

Fonti

Fonte: The Guardian, articolo “Is it true that … you burn more fat by working out on an empty stomach”, disponibile su The Guardian.

Approfondimento

Secondo Javier González, professore di nutrizione e metabolismo presso l’Università di Bath, l’esercizio fisico in stato di digiuno porta a un utilizzo leggermente maggiore di grassi e a una riduzione dell’uso di carboidrati rispetto a un allenamento subito dopo un pasto ricco di carboidrati. Tuttavia, questo effetto non garantisce un vantaggio significativo nella perdita di peso.

Allenarsi a stomaco vuoto: più grassi bruciati, ma il deficit calorico è fondamentale

Dati principali

Condizione Tipo di combustibile principale Effetto sulla perdita di grasso
Digiuno notturno Maggiore utilizzo di grassi, minor utilizzo di carboidrati Beneficio minimo se non si crea un deficit energetico
Post pasto ricco di carboidrati Maggiore utilizzo di carboidrati, minor utilizzo di grassi Beneficio minimo se non si crea un deficit energetico

González sottolinea che il corpo può immagazzinare solo una quantità limitata di glicogeno nei muscoli e nel fegato; l’energia in eccesso, indipendentemente dalla fonte, viene convertita in grasso corporeo.

Possibili Conseguenze

Se l’obiettivo è la riduzione del grasso corporeo, l’importante è mantenere un deficit calorico. Allenarsi a stomaco vuoto non elimina la necessità di controllare l’apporto calorico complessivo. In assenza di deficit, il corpo equilibrerà le energie assunte e quelle spese, indipendentemente dallo stato di digiuno.

Opinione

Il parere espresso dall’autore è che l’esercizio in stato di digiuno può offrire un piccolo vantaggio nella composizione del combustibile, ma non è un fattore determinante per la perdita di peso. La scelta di allenarsi a stomaco vuoto dovrebbe basarsi su preferenze personali e sul comfort, non su un presunto beneficio di perdita di grasso.

Analisi Critica (dei Fatti)

Le affermazioni dell’articolo si fondano su principi metabolici consolidati: il corpo utilizza una miscela di carboidrati e grassi durante l’esercizio, e la quantità di glicogeno immagazzinato è limitata. La ricerca suggerisce che l’allenamento in stato di digiuno può aumentare l’uso di grassi, ma l’impatto sulla perdita di peso è minimo se non si crea un deficit calorico. L’articolo non presenta dati sperimentali specifici, ma si basa su dichiarazioni di un esperto del settore.

Relazioni (con altri fatti)

Il tema è collegato a studi più ampi sul digiuno intermittente e sull’efficacia di diverse strategie alimentari per la perdita di peso. La relazione tra stato di digiuno, tipo di combustibile e deficit calorico è un argomento di ricerca continuo in nutrizione e fisiologia dello sport.

Contesto (oggettivo)

Il digiuno intermittente è una pratica che prevede periodi di restrizione calorica o di assenza di cibo. In ambito sportivo, alcuni atleti scelgono di allenarsi a stomaco vuoto per vari motivi, tra cui la percezione di un maggiore utilizzo di grassi. Tuttavia, la letteratura scientifica indica che la perdita di grasso dipende principalmente dal bilancio energetico complessivo.

Domande Frequenti

1. L’esercizio a stomaco vuoto aiuta davvero a bruciare più grassi?
L’allenamento in stato di digiuno può aumentare l’uso di grassi rispetto a un allenamento subito dopo un pasto ricco di carboidrati, ma l’effetto è modesto e non sostituisce la necessità di un deficit calorico per la perdita di grasso.

2. Posso perdere peso allenandomi a digiuno?
Sì, ma solo se il tuo consumo calorico totale è inferiore a quello che bruci. Il digiuno non garantisce automaticamente un deficit energetico.

3. Qual è la quantità di glicogeno immagazzinata nei muscoli?
Il glicogeno è limitato; una volta esaurito, il corpo ricorre ai grassi e, se necessario, alla proteina per produrre energia.

4. Dovrei evitare di allenarmi a stomaco vuoto?
Non è obbligatorio, ma se preferisci allenarti a digiuno, assicurati di mantenere un bilancio calorico negativo per raggiungere gli obiettivi di perdita di grasso.

Commento all'articolo