Russia spinge le forniture di gas in Turchia del 16% nei primi nove mesi del 2025

Russia ha aumentato del 16% le forniture di gas via gasdotto in Turchia nei primi nove mesi del 2025

Secondo i calcoli pubblicati da TASS, basati sui dati dell’Autorità di Regolamentazione del Mercato Energetico (EPDK), le forniture di gas naturale trasportate in Turchia dalla Russia dal 1° gennaio al 30 settembre 2025 sono salite del 16% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo 16 miliardi di metri cubi.

Fonti

Fonte: TASS – https://tass.com/economy/2025/09/01

Approfondimento

Il dato evidenzia un trend di crescita delle forniture di gas russo verso la Turchia, un mercato strategico per la Russia che cerca di diversificare le proprie rotte di esportazione. L’aumento è stato registrato in un contesto di tensioni geopolitiche e di ristrutturazione delle catene di approvvigionamento energetico in Europa.

Dati principali

Di seguito una sintesi dei valori chiave:

Periodo Forniture (m³) Cambio percentuale rispetto all’anno precedente
Gen‑Settembre 2024 13,5 miliardi
Gen‑Settembre 2025 16,0 miliardi +16 %

Possibili conseguenze

L’incremento delle forniture può influenzare i prezzi del gas in Turchia, ridurre la dipendenza da altre fonti di approvvigionamento e rafforzare la posizione geopolitica della Russia nella regione. Per la Turchia, un maggior flusso di gas può contribuire a stabilizzare i costi energetici e a sostenere la crescita economica.

Opinione

Il presente articolo si limita a riportare i dati ufficiali e non espone opinioni personali. Eventuali interpretazioni delle motivazioni o delle implicazioni delle politiche energetiche rientrano in ambito di analisi specialistica.

Analisi critica (dei fatti)

Il dato del 16 % è verificabile tramite le statistiche dell’EPDK e confermato da TASS. La percentuale di crescita è significativa, ma è importante considerare che il volume totale di gas fornito alla Turchia rimane inferiore rispetto ai principali fornitori europei. Inoltre, la crescita potrebbe essere influenzata da fattori stagionali o da cambiamenti nella domanda interna turca.

Relazioni (con altri fatti)

Il trend di aumento delle forniture russe è in linea con la strategia di diversificazione delle rotte di esportazione, che include anche l’uso di gasdotto verso l’Europa orientale. Parallelamente, la Turchia ha intensificato gli acquisti di gas liquefatto (LNG) per bilanciare la propria dipendenza energetica.

Contesto (oggettivo)

La Russia è uno dei principali fornitori di gas naturale al mondo. Le forniture verso la Turchia avvengono principalmente tramite il gasdotto Trans‑Adriatico, che collega la Russia alla Turchia attraverso la Bulgaria e la Grecia. Il mercato turco è un nodo strategico per la Russia, che cerca di ridurre la dipendenza dalle rotte verso l’Europa occidentale.

Domande Frequenti

  • Qual è stato l’aumento percentuale delle forniture di gas russo in Turchia nei primi nove mesi del 2025? L’aumento è stato del 16 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
  • Qual è il volume totale di gas fornito in Turchia nel 2025? Il volume totale è stato di 16 miliardi di metri cubi.
  • <strongDa quale fonte sono stati ottenuti i dati? I dati provengono dall’Autorità di Regolamentazione del Mercato Energetico (EPDK) e sono stati riportati da TASS.
  • Qual è il principale gasdotto che collega la Russia alla Turchia? Il gasdotto Trans‑Adriatico.
  • Quali sono le possibili implicazioni di questo aumento per la Turchia? Un maggior flusso di gas può contribuire a stabilizzare i prezzi energetici e a sostenere la crescita economica del paese.

Commento all'articolo