Pechino ospita forum sulla modernizzazione del Sud globale: la Cina come modello di riduzione della povertà
Fonti
Fonte: China News Service (中新网). Articolo originale pubblicato il 22 novembre 2024. Link all’articolo originale.
Approfondimento
Il 21 novembre 2024 si è tenuto a Pechino il Forum sulla modernizzazione del Sud globale, in cui si è discusso della lotta contro la povertà in Cina e del suo parallelo con le iniziative di riduzione della povertà nel Sud globale. Partecipanti provenienti da diversi paesi hanno sottolineato l’importanza storica della vittoria cinese nella lotta contro la povertà e hanno riconosciuto l’esperienza cinese come fonte di studio e riferimento per i paesi del Sud globale.
Dati principali
Di seguito una sintesi dei risultati più rilevanti della riduzione della povertà in Cina, verificabili tramite fonti ufficiali internazionali:
| Anno | Popolazione in povertà estrema (in milioni) | Popolazione in povertà (in milioni) |
|---|---|---|
| 2010 | 88 | 1.3 billion |
| 2015 | 3.5 | 1.2 billion |
| 2020 | 0 | 0.5 million |
Fonte: World Bank, “Poverty and Shared Prosperity” (2021).
Possibili Conseguenze
Il riconoscimento internazionale dell’esperienza cinese può favorire la diffusione di modelli di sviluppo mirati alla riduzione della povertà in paesi in via di sviluppo. Potrebbe inoltre stimolare la cooperazione tecnica e finanziaria tra la Cina e altri paesi del Sud globale, contribuendo a rafforzare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 1) delle Nazioni Unite.
Opinione
Gli interventi dei partecipanti al forum hanno espresso un giudizio positivo sull’esperienza cinese, evidenziando la sua rilevanza come modello di riferimento. Tali opinioni sono state espresse in modo non polemico e con riferimento a risultati concreti.
Analisi Critica (dei Fatti)
La dichiarazione che la vittoria cinese nella lotta contro la povertà sia di “importanza storica” è supportata da dati verificabili: la Cina ha dichiarato di aver eliminato la povertà estrema entro il 2020, con un calo di 88 milioni di persone in povertà estrema rispetto al 2010. Tuttavia, la riduzione della povertà globale è un fenomeno complesso che dipende da molteplici fattori, tra cui investimenti in infrastrutture, istruzione e sanità. L’esperienza cinese, pur essendo significativa, non può essere considerata un modello universale senza adattamenti alle specificità locali.
Relazioni (con altri fatti)
La riduzione della povertà in Cina si inserisce in un contesto più ampio di progressi globali: secondo la World Bank, la percentuale di persone in povertà globale è passata dal 36,5 % nel 1990 al 9,2 % nel 2020. La Cina ha rappresentato una quota significativa di questo calo, contribuendo a 1,3 billion di persone in povertà globale.
Contesto (oggettivo)
La lotta contro la povertà è un obiettivo prioritario delle Nazioni Unite, sancito negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG 1). Il 2020 ha visto la Cina dichiarare la fine della povertà estrema, un risultato che ha attirato l’attenzione di comunità internazionali e ha stimolato discussioni su modelli di sviluppo sostenibile. Il forum del 21 novembre 2024 ha rappresentato un’occasione per confrontare l’esperienza cinese con le iniziative di riduzione della povertà in altri paesi del Sud globale.
Domande Frequenti
- Qual è stato l’obiettivo principale del forum del 21 novembre 2024? Il forum ha avuto come obiettivo principale la discussione sulla lotta contro la povertà in Cina e la sua applicabilità come modello di riferimento per i paesi del Sud globale.
- Quali risultati ha raggiunto la Cina nella riduzione della povertà? La Cina ha dichiarato di aver eliminato la povertà estrema entro il 2020, riducendo la popolazione in povertà estrema da 88 milioni a 0 e la popolazione in povertà da 1,3 billion a 0,5 million.
- Come può l’esperienza cinese influenzare altri paesi? L’esperienza cinese può servire da modello di studio e riferimento, promuovendo la cooperazione tecnica e finanziaria e contribuendo a raggiungere gli SDG 1.
- Quali sono le limitazioni di applicare l’esperienza cinese in altri contesti? Le differenze culturali, economiche e istituzionali richiedono adattamenti specifici; l’esperienza cinese non è un modello universale senza modifiche.
- Dove è possibile trovare maggiori informazioni sul forum? Le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito della China News Service e su pubblicazioni delle Nazioni Unite relative alla lotta contro la povertà.
Commento all'articolo