Depressione tropicale a Mindanao: potenziale trasformazione in 27° tifone entro 24 ore

Formazione di una depressione tropicale: potenziale intensificazione entro 24 ore in un nuovo tifone del 27° del 2024

Secondo il Centro Meteorologico Centrale cinese, un disturbo tropicale situato a est delle Filippine è stato classificato come depressione tropicale il 24 novembre 2024. Alle 08:00, il centro della depressione si trovava a 9,0° N e 126,9° E, vicino alla costa orientale dell’isola di Mindanao. La massima velocità del vento nelle vicinanze del centro era di 7 (circa 15 m/s) e la pressione più bassa registrata era di 1004 hPa.

Fonti

Fonte: China Weather Net (sito ufficiale del Centro Meteorologico Centrale cinese).

Approfondimento

La depressione tropicale è un sistema di bassa pressione con venti inferiori a 34 kn (circa 17 m/s). Se le condizioni di calore, umidità e ridotto vento verticale rimangono favorevoli, il sistema può evolvere in un ciclone tropicale, e successivamente in un tifone, se raggiunge venti sostenuti superiori a 64 kn (circa 32 m/s). Il Centro Meteorologico Centrale ha indicato che la depressione potrebbe intensificarsi entro 24 ore, diventando così il 27° tifone dell’anno.

Dati principali

Di seguito una sintesi dei parametri osservati:

Parametro Valore
Posizione (latitudine, longitudine) 9,0° N, 126,9° E
Velocità massima del vento (vicino al centro) 7 (≈ 15 m/s)
Pressione più bassa 1004 hPa
Data e ora di classificazione 24 novembre 2024, 08:00
Tipo di sistema Depressione tropicale

Possibili Conseguenze

Se la depressione si intensifica in un tifone, le potenziali conseguenze includono:

  • Venti forti e persistenti che possono danneggiare strutture e infrastrutture.
  • Aumento del livello del mare e rischio di inondazioni costiere.
  • Possibili interruzioni di servizi essenziali come energia elettrica e comunicazioni.
  • Impatto sulla sicurezza e sul benessere delle popolazioni costiere e delle comunità rurali.

Opinione

Il rapporto meteorologico non contiene opinioni personali o giudizi di valore. Si limita a riportare dati osservati e previsioni tecniche.

Analisi Critica (dei Fatti)

La classificazione di una depressione tropicale è basata su criteri meteorologici standard: pressione, velocità del vento e struttura del sistema. La pressione di 1004 hPa è relativamente alta per una depressione, ma la presenza di venti di 7 indica un potenziale di intensificazione. La posizione a 9° N, 126,9° E, vicino a Mindanao, è tipica per l’inizio di sistemi tropicali nella regione del Pacifico occidentale. La previsione di intensificazione entro 24 ore è coerente con modelli di previsione che considerano la temperatura dell’acqua superficiale e la riduzione del vento verticale.

Relazioni (con altri fatti)

Il 27° tifone del 2024 è in linea con la frequenza storica di cicloni tropicali nella zona del Pacifico occidentale, dove si registrano in media 20–25 tifoni all’anno. La depressione osservata è simile a quelle che precedono tifoni come il 2023 Typhoon Haiyan, che ha avuto origine in una zona di bassa pressione a est delle Filippine.

Contesto (oggettivo)

Il periodo di novembre è parte della stagione dei cicloni tropicali nel Pacifico occidentale, che si estende da maggio a novembre. Le condizioni climatiche, come l’El Niño o l’La Niña, influenzano la frequenza e l’intensità dei cicloni. Le Filippine, situate in una zona di alta vulnerabilità, hanno un sistema di allerta precoce e piani di evacuazione per mitigare gli impatti dei tifoni.

Domande Frequenti

1. Che cosa è una depressione tropicale?

Una depressione tropicale è un sistema di bassa pressione con venti inferiori a 34 kn (circa 17 m/s). Può evolvere in un ciclone tropicale se le condizioni climatiche sono favorevoli.

2. Dove si trovava la depressione al momento della classificazione?

Al 24 novembre 2024, alle 08:00, la depressione era situata a 9,0° N, 126,9° E, vicino alla costa orientale di Mindanao, nelle Filippine.

3. Quali sono i parametri principali osservati?

La massima velocità del vento era di 7 (≈ 15 m/s) e la pressione più bassa era di 1004 hPa.

4. Cosa potrebbe accadere se la depressione si intensifica?

Potrebbe trasformarsi in un tifone, con conseguenze quali venti forti, inondazioni costiere, interruzioni di servizi e impatti sulla sicurezza delle popolazioni.

5. Quando è prevista la possibile intensificazione?

Il Centro Meteorologico Centrale ha indicato che la depressione potrebbe intensificarsi entro 24 ore, diventando così il 27° tifone dell’anno.

Commento all'articolo