Cina sotto freddo intenso: temperatura in calo di 10 °C e nevicate in Gansu, Qinghai e Inner Mongolia

Fonti

Fonte: 中国天气网 (China Weather Network)

Approfondimento

Il 23 e 24 novembre 2023, un sistema di aria fredda si è spostato da ovest verso est, influenzando la maggior parte del territorio cinese. Nelle zone settentrionali, le temperature locali sono previste a scendere di oltre 10 °C. Parallelamente, Gansu, la parte settentrionale di Qinghai, l’Inner Mongolia e le regioni del nord-est hanno registrato precipitazioni sotto forma di neve. Le aree centrali ed orientali, invece, hanno mantenuto condizioni di cielo sereno.

Dal 25 al 27 novembre, e intorno al 29, un ulteriore episodio di aria fredda è previsto, con oscillazioni frequenti delle temperature in diverse regioni.

Dati principali

Data Regione Effetto previsto Temperatura minima (°C)
23‑24 nov Nord Raffreddamento >10 °C ≈ −5 °C
23‑24 nov Gansu, Qinghai sett., Inner Mongolia, Nord‑est Neve ≈ 0 °C
23‑24 nov Centro‑est Sereno ≈ 10 °C
25‑27 nov Intera Cina Oscillazioni temperature Variabile
≈ 29 nov Intera Cina Ulteriore raffreddamento Variabile

Possibili Conseguenze

Il raffreddamento rapido e la neve possono influenzare:

  • Il traffico stradale e ferroviario, con possibili rallentamenti o chiusure di strade.
  • Le coltivazioni, soprattutto nelle zone di agricoltura di stagione, a causa di danni da gelo.
  • Il consumo energetico, con un aumento della domanda di riscaldamento.
  • La sicurezza pubblica, con rischio di incidenti legati alla neve e al ghiaccio.

Opinione

Le autorità locali e i cittadini hanno espresso preoccupazione per la sicurezza e la gestione delle infrastrutture, ma non è stata pubblicata alcuna posizione ufficiale specifica sul fenomeno meteorologico.

Analisi Critica (dei Fatti)

Le previsioni provengono da un servizio meteorologico nazionale, noto per l’accuratezza delle sue analisi. Tuttavia, la variabilità delle temperature in regioni diverse può introdurre margini di errore, soprattutto in aree montuose dove le condizioni microclimatiche possono differire notevolmente.

Relazioni (con altri fatti)

Questo episodio di aria fredda è parte di una serie di eventi meteorologici invernali che hanno interessato la Cina negli ultimi mesi, inclusi temporali di neve in altre regioni del nord-est e ondate di freddo intenso in Asia centrale.

Contesto (oggettivo)

Il sistema di aria fredda è stato generato da un fronte polare che si è spostato verso sud, un fenomeno tipico delle stagioni invernali in Eurasia. La sua progressione da ovest a est è coerente con i modelli di circolazione atmosferica noti per la Cina.

Domande Frequenti

  • Quali regioni saranno più colpite dalla neve? Gansu, la parte settentrionale di Qinghai, l’Inner Mongolia e le regioni del nord‑est.
  • Quanto può scendere la temperatura nelle zone settentrionali? Le temperature locali possono diminuire di oltre 10 °C.
  • Quando si prevede il prossimo raffreddamento? Dal 25 al 27 novembre e intorno al 29 novembre.
  • Quali sono i principali rischi associati a questo evento? Rallentamenti del traffico, danni alle coltivazioni, aumento del consumo energetico e rischi di incidenti legati alla neve.
  • Le autorità hanno emesso avvisi specifici? Non è stato pubblicato alcun avviso ufficiale specifico relativo a questo episodio meteorologico.

Commento all'articolo