Urbanizzazione mondiale: 45 % della popolazione in città, 33 megacittà con Jakarta la più popolosa
Fonti
Fonte: China News Service (https://www.chinanews.com)
Approfondimento
Secondo un rapporto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali (UN DESA) il 45 % della popolazione mondiale vive in aree urbane. Il documento analizza la distribuzione delle città di grandi dimensioni, definite come “megacittà” quando superano i 10 milioni di abitanti, e il loro impatto sullo sviluppo globale.
Dati principali
Nel 2024 la popolazione mondiale era di circa 8,2 miliardi di persone. Di queste, 3,7 miliardi (45 %) risiedono in città. Tra le 33 megacittà con più di 10 milioni di abitanti, 19 si trovano in Asia. La capitale indonesiana, Jakarta, è la più popolosa con quasi 42 milioni di abitanti.
| Indicatore | Valore |
|---|---|
| Popolazione mondiale (2024) | 8,2 miliardi |
| Popolazione urbana (45 %) | 3,7 miliardi |
| Megacittà (>10 milioni) | 33 |
| Megacittà in Asia | 19 |
| Popolazione di Jakarta | ≈ 42 milioni |
Possibili Conseguenze
L’aumento della popolazione urbana comporta sfide in termini di infrastrutture, servizi pubblici, gestione dei rifiuti e qualità dell’aria. Allo stesso tempo, le città possono fungere da motori economici, promuovendo innovazione, occupazione e accesso a servizi culturali e sanitari.
Opinione
Il rapporto evidenzia che la concentrazione di popolazione nelle megacittà è un fenomeno globale, ma la sua intensità varia notevolmente tra le regioni. La crescita urbana richiede politiche mirate per garantire uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Analisi Critica (dei Fatti)
Il rapporto si basa su dati demografici raccolti da agenzie nazionali e da censimenti internazionali. La percentuale di abitanti urbani è calcolata in base alla definizione di “area urbana” adottata dall’UN DESA, che può differire leggermente da quella di altre organizzazioni. La precisione dei dati per alcune megacittà, in particolare in regioni con censimenti meno frequenti, può presentare margini di errore.
Relazioni (con altri fatti)
Il rapporto si inserisce in una serie di studi UN che analizzano le tendenze demografiche, come il rapporto “Urbanization and Development” del 2023, e in iniziative globali come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che include obiettivi specifici per la crescita urbana sostenibile.
Contesto (oggettivo)
La tendenza verso l’urbanizzazione è stata osservata sin dalla metà del XX secolo, con un incremento costante della percentuale di popolazione che vive in città. Nel periodo 2000‑2024, la crescita urbana è stata più marcata in Asia e Africa, mentre in Europa e America del Nord la crescita è più moderata.
Domande Frequenti
- Qual è la percentuale di popolazione mondiale che vive in città? Secondo il rapporto UN DESA, il 45 % della popolazione mondiale vive in aree urbane.
- Quante megacittà esistono al mondo? Il rapporto identifica 33 megacittà con più di 10 milioni di abitanti.
- Quante di queste megacittà si trovano in Asia? Di queste, 19 sono situate in Asia.
- Qual è la megacittà più popolosa? Jakarta, in Indonesia, è la città con la più alta popolazione, con circa 42 milioni di abitanti.
- Quali sono le principali sfide associate all’urbanizzazione? Le sfide includono la gestione delle infrastrutture, la qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti e l’assicurare servizi pubblici adeguati.
Commento all'articolo