Charlie Shackleton e il fallimento del film Zodiac Killer: la verità dietro il boom del true crime
Fonti
Articolo originale: The Guardian – “Murder Inc: how my failed attempt to make a Zodiac Killer film took me to the dark heart of the true crime industry”
Approfondimento
L’autore, che ha iniziato a realizzare documentari nel 2015, racconta come il suo progetto di film sul serial killer Zodiac sia fallito e come questo fallimento lo abbia portato a esaminare più a fondo l’industria del true crime. Il racconto si inserisce in un contesto di crescente interesse pubblico per i casi di crimini irrisolti, alimentato da produzioni televisive di successo.

Dati principali
Gli eventi chiave citati:
- 2015 – inizio della produzione documentaristica dell’autore.
- 2015 – uscita di The Jinx (HBO) e Making a Murderer (Netflix), che hanno riacceso l’interesse per il true crime.
- 2019 – lancio della serie Conversations With a Killer (Netflix), che ha introdotto un formato ripetibile basato su interviste a serial killer.
| Anno | Evento |
|---|---|
| 2015 | Inizio documentari; The Jinx e Making a Murderer |
| 2019 | Lancio Conversations With a Killer |
Possibili Conseguenze
Il passaggio da progetti “social justice” a formati commerciali può aver aumentato la produzione di contenuti true crime, con impatti sulla percezione pubblica dei crimini e sulla sensibilità verso le vittime. Inoltre, la standardizzazione del formato può ridurre la varietà di narrazioni disponibili.
Opinione
Il testo presenta una visione critica dell’evoluzione del genere, ma non espone giudizi personali. Si limita a riportare le osservazioni dell’autore sul cambiamento di tono e di contenuto delle produzioni true crime.
Analisi Critica (dei Fatti)
Gli elementi verificabili includono le date di uscita delle serie menzionate e la loro posizione nella programmazione di HBO e Netflix. Non vi sono affermazioni non supportate da fonti; tuttavia, la valutazione dell’autore sul “cliché” e sulla “intercambiabilità” dei contenuti è soggettiva, sebbene coerente con la tendenza osservata nel settore.
Relazioni (con altri fatti)
Il fenomeno descritto si collega a:
- La crescita di piattaforme di streaming che investono in contenuti originali.
- Il ruolo dei documentari nel promuovere la discussione su questioni di giustizia sociale.
- Il trend di serializzazione di casi criminali in formati “intervista” su piattaforme di streaming.
Contesto (oggettivo)
Negli ultimi anni, il true crime è diventato un genere dominante nelle piattaforme di streaming, con un numero crescente di serie che esplorano crimini reali. Questo interesse è alimentato sia dalla curiosità del pubblico sia dalla ricerca di narrazioni che affrontano questioni di giustizia e responsabilità.
Domande Frequenti
- Che cosa ha ispirato l’autore a realizzare un film sul Zodiac Killer? L’autore era interessato a raccontare una storia di crimine irrisolto, ma il progetto è fallito a causa di difficoltà di produzione e di accesso alle fonti.
- Quali sono le serie che hanno riacceso l’interesse per il true crime? The Jinx (HBO) e Making a Murderer (Netflix) sono citate come esempi di produzioni che hanno riportato il genere al centro della cultura popolare.
- Come è cambiato il formato delle produzioni true crime dopo 2019? Con l’introduzione di Conversations With a Killer, molte serie hanno adottato un modello basato su interviste a serial killer, rendendo i contenuti più standardizzati.
- Qual è l’impatto di questa standardizzazione sul pubblico? La ripetibilità del formato può limitare la varietà di narrazioni, ma aumenta l’accessibilità e la produzione di contenuti.
Commento all'articolo