L’etichetta HSP: da validazione a confinamento mentale
Being labelled a Highly Sensitive Person was validating and empowering – until it wasn’t | Miranda Luby
Un quiz di personalità online mi ha fatto sentire compreso, ma ha anche creato una gabbia mentale.
A volte, fare un quiz su internet un martedì sera può cambiare la tua vita: prima per il meglio, poi per il peggio.

“Se sei disturbato da stimoli intensi, come rumori forti, odori forti o caffeina? Se sei profondamente toccato dalle arti o dalla natura? Se ti senti sopraffatto quando c’è molto intorno a te? Se hai difficoltà con grandi cambiamenti?”
Fonti
Articolo originale pubblicato su The Guardian.
Approfondimento
L’autrice descrive l’esperienza di aver completato un quiz online che identifica la propria sensibilità emotiva e sensoriale. Il risultato ha confermato la sua percezione di sé come “Highly Sensitive Person” (HSP), un termine usato per descrivere individui che reagiscono in modo più intenso a stimoli esterni.
Dati principali
| Elemento | Descrizione |
|---|---|
| Quiz online | Strumento di autovalutazione che assegna la categoria HSP. |
| Effetto immediato | Sentimento di comprensione e validazione. |
| Effetto a lungo termine | Creazione di una “gabbia mentale” che limita la percezione di sé. |
| Citazione chiave | Domande sul rapporto con stimoli intensi, arti, natura e cambiamenti. |
Possibili Conseguenze
Il riconoscimento di una propria sensibilità può portare a:
- Maggiore consapevolezza di sé e delle proprie esigenze.
- Rischio di auto-limitazione o di isolamento sociale.
- Influenza sulle scelte di carriera e di ambiente.
Opinione
L’autrice esprime che l’etichetta HSP è stata inizialmente fonte di empowerment, ma successivamente ha generato una sensazione di confinamento mentale.
Analisi Critica (dei Fatti)
Il testo si basa su un’esperienza personale e su un singolo strumento di valutazione. Non vi sono dati statistici o studi scientifici citati, quindi la validità del quiz rimane un punto di discussione.
Relazioni (con altri fatti)
Il concetto di HSP è stato introdotto dallo psicologo Elaine Aron negli anni ’90 e ha ispirato numerosi test online. L’esperienza descritta si inserisce in un più ampio dibattito sulla validità e sull’impatto psicologico di tali etichette.
Contesto (oggettivo)
L’articolo è stato pubblicato su The Guardian, un quotidiano britannico noto per la sua copertura di temi di salute mentale e benessere. Il quiz in questione è stato realizzato da un sito di test di personalità online, tipico di molte piattaforme che offrono autovalutazioni gratuite.
Domande Frequenti
1. Che cosa significa essere un Highly Sensitive Person (HSP)?
Un HSP è una persona che percepisce e reagisce in modo più intenso a stimoli sensoriali, emotivi o cognitivi rispetto alla media.
2. Come può un quiz online influenzare la percezione di sé?
Il risultato di un quiz può confermare o mettere in discussione le proprie convinzioni su sé stessi, offrendo un senso di validazione o, al contrario, di limitazione.
3. Quali sono i potenziali effetti positivi di identificarsi come HSP?
Può aumentare la consapevolezza delle proprie esigenze, migliorare la gestione dello stress e favorire scelte di vita più adatte alla propria sensibilità.
4. Quali rischi possono derivare da un’etichetta come HSP?
Può portare a una percezione di sé più restrittiva, a isolamento sociale o a decisioni di vita basate su preconcetti piuttosto che su valutazioni oggettive.
5. Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concetto di HSP?
È possibile consultare pubblicazioni scientifiche di Elaine Aron e risorse online di psicologia che trattano la sensibilità emotiva e sensoriale.
Commento all'articolo