Knausgård: il prezzo del successo e la nuova saga “The School of Night”

Fonti

Fonte: The Guardian (nota da RSS) – Link all’articolo originale

Approfondimento

Il romanzo The School of Night è il quarto volume della sequenza Morning Star di Karl Ove Knausgård. L’autore, noto per la sua serie autobiografica My Struggle, ha dichiarato in un’intervista radiofonica norvegese, quindici anni fa, di aver avuto la sensazione di aver “venduto la propria anima al diavolo” quando il suo lavoro ha raggiunto un successo straordinario. Tale successo ha suscitato reazioni contrastanti, in particolare per la rappresentazione di amici e familiari, che alcuni hanno trovato offensiva. L’esperienza è stata descritta come un aspetto “faustiano” della sua carriera.

Knausgård: il prezzo del successo e la nuova saga “The School of Night”

Dati principali

Tabella riepilogativa delle opere di Knausgård menzionate:

Volume Titolo Anno di pubblicazione Temi principali
1 The Morning Star 2015 Studi di personaggi, vita quotidiana
2 The Wolves of Eternity 2016 Ritorno agli anni ’80, scoperta di una sorella russa
3 The Third Realm 2017 Storia interconnessa con i primi due volumi
4 The School of Night 2025 London 1985, arte, fotografia, elementi soprannaturali

Possibili Conseguenze

Il commento di Knausgård sul “vendere la propria anima” ha avuto un impatto sulla percezione pubblica dell’autore, alimentando discussioni sul rapporto tra successo commerciale e integrità artistica. La controversia generata da My Struggle ha potuto influenzare la sua reputazione tra i lettori norvegesi e internazionali, oltre a stimolare un dibattito più ampio sul ruolo dell’autofiction nella letteratura contemporanea.

Opinione

Alcuni critici hanno espresso disappunto per la rappresentazione di personaggi reali in My Struggle, mentre altri hanno elogiato la profondità psicologica e la verosimiglianza delle narrazioni. L’opera di Knausgård è spesso vista come un esempio di letteratura che sfida le convenzioni del confine tra realtà e finzione.

Analisi Critica (dei Fatti)

La dichiarazione di Knausgård di aver “venduto la propria anima” è stata interpretata come una metafora della pressione artistica e del prezzo emotivo associato al successo. La serie Morning Star mostra una struttura narrativa non lineare, con ritorni a periodi storici precedenti, che evidenzia la complessità della costruzione del personaggio e del tempo. L’inserimento di elementi soprannaturali in The School of Night rappresenta un’evoluzione stilistica rispetto ai volumi precedenti.

Relazioni (con altri fatti)

Il tema della “vendita dell’anima” ricorre in altre opere letterarie che trattano la tensione tra creatività e commercio, come ad esempio le opere di F. Scott Fitzgerald e di Sylvia Plath. La controversia suscitata da My Struggle è simile a quella che ha circondato la serie Harry Potter per la rappresentazione di personaggi reali.

Contesto (oggettivo)

Il panorama letterario norvegese ha visto un notevole interesse per l’autofiction negli ultimi decenni, con autori come Knausgård che hanno spinto i confini del genere. La pubblicazione di The School of Night avviene in un periodo in cui la letteratura contemporanea esplora sempre più frequentemente temi legati alla memoria, alla identità e alla realtà alternativa.

Domande Frequenti

  • Che cosa ha detto Karl Ove Knausgård riguardo al successo di My Struggle?
    Ha affermato di aver avuto la sensazione di aver “venduto la propria anima al diavolo” quando il libro ha raggiunto un successo straordinario.
  • Qual è la struttura narrativa di The School of Night?
    Il romanzo segue una narrazione non lineare, riportando il lettore a Londra del 1985 e concentrandosi sulla carriera artistica di Kristian Hadeland.
  • Quali sono i temi principali dei volumi precedenti della serie Morning Star?
    Gli altri volumi esplorano studi di personaggi, la vita quotidiana, il ritorno agli anni ’80 e la scoperta di una sorella russa.
  • Quali reazioni ha suscitato My Struggle tra i lettori?
    Alcuni lettori hanno espresso disappunto per la rappresentazione di amici e familiari, mentre altri hanno apprezzato la profondità psicologica delle narrazioni.
  • Qual è l’importanza della metafora della “vendita dell’anima”?
    Rappresenta la tensione tra successo commerciale e integrità artistica, evidenziando il prezzo emotivo associato alla produzione letteraria.

Commento all'articolo