Il modello danese: perché i socialdemocratici che si spostano a destra falliscono anche in Danimarca

Il modello danese è il favorito dei partiti di centro-sinistra come Labour. Il problema è che non funziona nemmeno in Danimarca | Cas Mudde

Le elezioni locali di questa settimana ricordano che, quando i socialdemocratici si spostano verso destra, commettono un errore.

Fonti

Approfondimento

Nel 2025, Copenaghen ha eletto Sisse Marie Welling, membro del partito Green Left (Socialistisk Folkeparti, SF), come nuovo sindaco. Dopo più di un secolo di amministrazione socialdemocratica, questo risultato rappresenta un cambiamento significativo per la città e per il panorama politico europeo.

Il modello danese: perché i socialdemocratici che si spostano a destra falliscono anche in Danimarca

Dati principali

Partito Risultato elezione
Social Democratic Party Non vincitore (sindaco non più socialdemocratico)
Green Left (SF) Vincitore (Sisse Marie Welling)

Possibili Conseguenze

Il passaggio di Copenaghen a un sindaco del Green Left potrebbe influenzare le politiche locali in materia di ambiente, mobilità e inclusione sociale. A livello europeo, il risultato può servire da segnale per i partiti di centro-sinistra che stanno valutando strategie di spostamento verso destra.

Opinione

L’autore, Cas Mudde, sostiene che i socialdemocratici che si spostano verso destra commettono un errore, poiché tale spostamento non attira gli elettori di destra estrema e, al contempo, allontana gli elettori progressisti.

Analisi Critica (dei Fatti)

Il fatto che Copenaghen abbia eletto un sindaco del Green Left dopo più di un secolo di amministrazione socialdemocratica è verificabile. Tuttavia, l’affermazione che la copia del modello di destra estrema non attiri gli elettori di destra estrema e allontani gli elettori progressisti è una generalizzazione che richiede ulteriori dati comparativi. Le fonti citate indicano che i votanti socialdemocratici si sono spostati principalmente verso partiti di centro-destra e verdi, ma non forniscono una prova diretta dell’effetto di una strategia di spostamento verso destra.

Relazioni (con altri fatti)

Il declino dei partiti socialdemocratici e l’ascesa dei partiti di destra estrema sono fenomeni osservati in diversi paesi europei, tra cui Italia, Francia e Spagna. Le ricerche suggeriscono che la percezione di posizioni “pro-immigrazione” dei socialdemocratici contribuisce a questa dinamica, sebbene i dati mostrino che i votanti si sono spostati soprattutto verso partiti di centro-destra e verdi.

Contesto (oggettivo)

La Danimarca ha una lunga tradizione di governo socialdemocratico, con il partito Social Democratic Party che ha guidato la politica nazionale per più di un secolo. Il recente cambiamento a Copenaghen riflette una tendenza più ampia di ristrutturazione politica in Europa, dove i partiti di centro-sinistra stanno riconsiderando le proprie posizioni in risposta a nuove sfide sociali ed economiche.

Domande Frequenti

  • Qual è stato l’ultimo risultato elettorale di Copenaghen? Nel 2025, Copenaghen ha eletto Sisse Marie Welling del Green Left come sindaco, interrompendo oltre un secolo di amministrazione socialdemocratica.
  • Perché l’autore ritiene che i socialdemocratici che si spostano verso destra commettano un errore? L’autore sostiene che tale spostamento non attira gli elettori di destra estrema e allontana gli elettori progressisti.
  • Quali sono le tendenze generali in Europa riguardo ai partiti socialdemocratici? Negli ultimi anni, i partiti socialdemocratici hanno mostrato un declino, mentre i partiti di destra estrema hanno guadagnato consensi, soprattutto a causa di percezioni legate alle posizioni sull’immigrazione.
  • Quali fonti supportano le affermazioni sull’evoluzione degli elettori? Le ricerche citate (FES) indicano che i votanti socialdemocratici si sono spostati principalmente verso partiti di centro-destra e verdi.

Commento all'articolo