Sherlock Holmes e i 12 giorni di Natale: il nuovo musical di Lloyd Webber e Rice al Birmingham Rep
Fonti
Articolo originale: The Guardian – “Sherlock Holmes and the 12 Days of Christmas review – Lloyd Webber and Rice reunite for festive felonies”
Approfondimento
Il musical “Sherlock Holmes and the 12 Days of Christmas” è stato presentato al Birmingham Rep. La sceneggiatura è stata scritta da Humphrey Ker e David Reed, mentre le nuove canzoni sono state composte da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. Il pezzo fonde elementi di detective vittoriano, gag meta e musica originale, creando un thriller ambientato in un teatro vittoriano.

Dati principali
- Autori sceneggiatura: Humphrey Ker e David Reed
- Compositori canzoni: Andrew Lloyd Webber e Tim Rice
- Location: Birmingham Rep, teatro vittoriano
- Trama: un serial killer uccide seguendo la sequenza dei “12 giorni di Natale”
- Stile: thriller con gag meta e canzoni originali
Possibili Conseguenze
Il successo del musical può rafforzare la reputazione del Birmingham Rep come palcoscenico di produzioni innovative. La collaborazione tra Ker, Reed, Webber e Rice potrebbe aprire opportunità per future opere che combinano teatro e musica. Inoltre, l’uso di un tema di serial killer in un contesto natalizio può attirare un pubblico più ampio, inclusi appassionati di thriller e di musica.
Opinione
Il musical è stato presentato come un thriller divertente e originale, che sfrutta la familiarità del pubblico con la canzone “The 12 Days of Christmas” e la figura di Sherlock Holmes per creare suspense e intrattenimento.
Analisi Critica (dei Fatti)
La sceneggiatura utilizza riferimenti a opere note come “The ABC Murders” di Agatha Christie e “Seven” di David Fincher per dare ritmo alla narrazione. La scelta di ambientare la storia in un teatro vittoriano è coerente con il tono storico del personaggio di Holmes. Le canzoni originali di Webber e Rice sono integrate in modo da supportare la trama senza interrompere il flusso narrativo.
Relazioni (con altri fatti)
Il musical si inserisce nella tradizione di produzioni teatrali che combinano elementi musicali con storie di detective, similmente a “The Mystery of Edwin Drood” di Andrew Lloyd Webber. La collaborazione tra Webber e Rice ricorda la loro precedente partnership su opere come “The King and I” e “Jesus Christ Superstar”.
Contesto (oggettivo)
Il “12 Days of Christmas” è una canzone tradizionale inglese del XVIII secolo che elenca doni progressivi per ciascun giorno. L’uso di questo schema narrativo in un thriller è un esempio di come la cultura popolare possa essere reinterpretata in contesti teatrali contemporanei.
Domande Frequenti
- Chi ha scritto la sceneggiatura del musical? La sceneggiatura è stata realizzata da Humphrey Ker e David Reed.
- Chi ha composto le canzoni originali? Le canzoni sono state composte da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.
- Dove è stato presentato il musical? Il musical è stato rappresentato al Birmingham Rep.
- Qual è la trama principale? Un serial killer uccide seguendo la sequenza dei “12 giorni di Natale” in un teatro vittoriano.
- Quali opere sono state citate come ispirazione? Sono stati menzionati “The ABC Murders” di Agatha Christie e “Seven” di David Fincher.
Commento all'articolo