Partenope al London Coliseum: una rivisitazione di Handel che onora Sir Charles Mackerras

Partenope: recensione dell’Opera di Londra

Nel London Coliseum, Nardus Williams si presenta con stile, immersa in un turbinio di passioni e desideri, mentre è inseguita da tre pretendenti. La produzione è una rivisitazione del 2008 di Christopher Alden.

L’English National Opera (ENO) ha dedicato questa stagione di Partenope a Sir Charles Mackerras, che avrebbe compiuto 100 anni questa settimana. Mackerras è stato il principale promotore delle rielaborazioni pionieristiche di Handel da parte dell’ENO. La prima rappresentazione di Partenope risale al 2008, e la nuova produzione rappresenta un coraggioso riaffermazione di quel patrimonio.

Partenope al London Coliseum: una rivisitazione di Handel che onora Sir Charles Mackerras

Nonostante ciò, l’ENO è ora un’ombra di ciò che era sotto la direzione di Mackerras; la sua direttrice esecutiva, Jenny Mollica, ha lasciato il ruolo all’inizio di questa settimana.

È comunque positivo vedere che l’ENO riesca ancora a offrire uno spettacolo di Handel di alto livello. In Partenope i personaggi sono classici, ma la trama, apparentemente politica, si presenta più come una commedia domestica. La protagonista, Partenope, fondatrice di Napoli moderna, è oggetto di corteo da parte di tre pretendenti princìpali; uno di loro, Arsace, è perseguitato dalla sua ex amante Rosmira, che si traveste da uomo. Il turbinio di passioni e desideri che si sviluppa tra questi personaggi è credibile, a volte anche pungente.

Continua a leggere…

Fonti

Articolo originale: The Guardian (notificato tramite RSS).

Approfondimento

La produzione è una rivisitazione del 2008 di Christopher Alden, che ha introdotto una nuova interpretazione visiva e musicale di Partenope. L’ENO ha scelto di onorare Sir Charles Mackerras, figura chiave nella promozione delle opere di Handel in Italia, con una dedica speciale.

Dati principali

Location: London Coliseum
Regista: Christopher Alden (2008)
Direzione esecutiva: Jenny Mollica (uscita a inizio novembre 2025)
Personaggi principali: Partenope, Arsace, Rosmira (maschio travestito)
Premessa: Commedia domestica con elementi di intrighi amorosi

Possibili Conseguenze

La dedizione a Mackerras potrebbe rafforzare l’immagine dell’ENO come custode della tradizione operistica di Handel. Tuttavia, la recente partenza della direttrice esecutiva potrebbe influenzare la stabilità organizzativa e la capacità di sostenere produzioni di alto livello.

Opinione

Il testo non espone opinioni personali, ma presenta una descrizione oggettiva della produzione e del contesto.

Analisi Critica (dei Fatti)

La produzione mantiene la fedeltà alla struttura originale di Partenope, ma introduce elementi visivi moderni. La scelta di dedicare la stagione a Mackerras è coerente con la sua eredità. La partenza di Mollica è un fatto recente che potrebbe avere impatti a lungo termine.

Relazioni (con altri fatti)

La dedizione a Mackerras si collega alla sua lunga collaborazione con l’ENO e alla sua influenza sulle rielaborazioni di Handel. La partenza di Mollica è collegata a una serie di cambiamenti organizzativi recenti nell’ENO.

Contesto (oggettivo)

L’ENO ha una lunga storia di rielaborazioni di opere di Handel, con un focus particolare su produzioni innovative. Il London Coliseum è uno dei principali teatri operistici di Londra, noto per la sua acustica e la sua capacità di ospitare produzioni di grande scala.

Domande Frequenti

1. Chi è stato il regista originale della produzione di Partenope del 2008?
Risposta: Christopher Alden.

2. Perché l’ENO ha dedicato la stagione a Sir Charles Mackerras?
Risposta: Mackerras è stato il principale promotore delle rielaborazioni di Handel da parte dell’ENO e avrebbe compiuto 100 anni questa settimana.

3. Qual è la trama principale di Partenope?
Risposta: La trama è una commedia domestica in cui Partenope, fondatrice di Napoli moderna, è oggetto di corteo da parte di tre pretendenti princìpali, con intrighi amorosi tra i personaggi.

4. Cosa è accaduto alla direttrice esecutiva dell’ENO?
Risposta: Jenny Mollica ha lasciato il ruolo all’inizio di novembre 2025.

Commento all'articolo