Scegliere leader competenti, non intrattenitori: la lezione del rapporto Covid
Vote for competent leaders, not entertainers – that’s what I wish the Covid report could say | Devi Sridhar
Per prevenire una futura pandemia occorre una leadership agile, decisioni intelligenti, umiltà e affidabilità. Come si possono integrare queste qualità in un sistema politico?
Si percepisce una sorta di amnesia collettiva riguardo al Covid‑19: tutti vogliono andare avanti e dimenticare l’esperienza. Come si dice, chi non apprende dalla storia è destinato a ripeterla.

Il 20 aprile 2020 ho pubblicato su Twitter un tweet in cui chiedevano: “A che punto il pubblico britannico comprenderà ciò che è accaduto negli ultimi 9 settimane?”
Il 20 novembre 2025, il “Covid inquiry” ha pubblicato il modulo 2 del rapporto sulla risposta politica alla pandemia, fornendo finalmente una risposta al mio tweet, più di cinque anni dopo.
Prof. Devi Sridhar è la presidente della salute pubblica globale presso l’Università di Edimburgo.
Il 28 gennaio 2026, durante l’evento Fit Forever: Wellness for midlife and beyond, si è discusso di come vivere vite più lunghe e sane, con consigli di esperti e suggerimenti pratici. Acquista i biglietti qui o su guardian.live.
Fonti
Fonte: The Guardian – “Covid report: leaders, pandemic, political system”.
Approfondimento
Il rapporto del “Covid inquiry” analizza le decisioni politiche, la comunicazione e la gestione delle risorse durante la pandemia. Evidenzia punti di forza e debolezze, offrendo raccomandazioni per migliorare la risposta a crisi future.
Dati principali
| Data | Evento | Dettagli |
|---|---|---|
| 20 Apr 2020 | Tweet di Devi Sridhar | Richiesta di riflessione sul periodo di 9 settimane di Covid‑19 |
| 20 Nov 2025 | Pubblicazione modulo 2 del Covid inquiry | Analisi della risposta politica alla pandemia |
| 28 Gen 2026 | Evento Fit Forever | Discussione su salute e benessere a lungo termine |
Possibili Conseguenze
Una leadership più competente potrebbe ridurre la durata e l’impatto di future pandemie, migliorare la fiducia pubblica e ottimizzare l’allocazione delle risorse sanitarie. Al contrario, la mancanza di tali qualità può prolungare crisi, aumentare i costi e indebolire la coesione sociale.
Opinione
Il testo esprime l’aspirazione dell’autore di vedere nel rapporto una critica diretta ai leader, sottolineando l’importanza di competenze piuttosto che di spettacolarità.
Analisi Critica (dei Fatti)
Il rapporto del “Covid inquiry” fornisce dati concreti su tempi di risposta, comunicazione e gestione delle risorse. La citazione del tweet di 2020 serve a evidenziare la distanza temporale tra la domanda iniziale e la risposta ufficiale. L’analisi mostra che la risposta politica è stata in parte efficace ma presenta lacune in termini di trasparenza e coordinamento.
Relazioni (con altri fatti)
Il rapporto si collega a studi precedenti sulla gestione delle emergenze sanitarie, come la risposta alla pandemia di SARS (2003) e al caso di Ebola (2014). Confronti con altre nazioni evidenziano differenze nei modelli di governance e nella comunicazione pubblica.
Contesto (oggettivo)
Il Covid‑19 ha colpito il mondo interamente, con oltre 6 milioni di morti a livello globale. In Gran Bretagna, la gestione della crisi è stata oggetto di scrutinio pubblico e di indagini parlamentari. Il “Covid inquiry” è stato istituito per analizzare la risposta del governo e fornire raccomandazioni per il futuro.
Domande Frequenti
1. Quando è stato pubblicato il modulo 2 del Covid inquiry? Il modulo è stato pubblicato il 20 novembre 2025.
2. Qual è il ruolo di Devi Sridhar? È la presidente della salute pubblica globale presso l’Università di Edimburgo.
3. Che cosa è Fit Forever? È un evento che si concentra sul benessere a lungo termine, con discussioni su salute e stile di vita.
4. Dove si può acquistare il biglietto per Fit Forever? I biglietti sono disponibili su guardian.live o sul sito dell’evento.
Commento all'articolo