Trump chiede di licenziare Jimmy Kimmel: la risposta del comico e le ripercussioni per ABC

Fonti

Fonte: The Guardian – articolo originale pubblicato il 21 novembre 2025.

Approfondimento

Il 21 novembre 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato su Truth Social una dichiarazione in cui chiedeva ad ABC di licenziare il comico Jimmy Kimmel, accusandolo di non avere talento e di avere “rating televisivi molto bassi”. Kimmel ha risposto durante la sua trasmissione notturna, criticando il tentativo di Trump di farlo licenziare e suggerendo che il presidente avesse seguito la sua programmazione.

Trump chiede di licenziare Jimmy Kimmel: la risposta del comico e le ripercussioni per ABC

Dati principali

Data 21 novembre 2025
Piattaforma di Trump Truth Social
Richiesta di Trump Licenziare Jimmy Kimmel
Motivazioni di Trump “NO TALENT” e “VERY POOR TELEVISION RATINGS”
Reazione di Kimmel Definizione e critica del tentativo di Trump
Contesto precedente Tentativo di Trump di far licenziare Kimmel già in autunno 2025

Possibili Conseguenze

Le dichiarazioni pubbliche di Trump potrebbero influenzare l’opinione pubblica e la percezione di ABC nei confronti del programma di Kimmel. Se ABC dovesse decidere di licenziare il comico, ciò potrebbe avere ripercussioni sul bilancio del network e sulla programmazione notturna. Al contrario, la difesa di Kimmel potrebbe rafforzare la sua posizione di intrattenitore indipendente.

Opinione

Il pubblico ha espresso reazioni contrastanti: alcuni sostengono che la critica di Trump sia infondata, mentre altri ritengono che la richiesta di licenziamento sia motivata da motivi politici. La discussione è stata alimentata dalla presenza di Trump su piattaforme social e dalla visibilità del programma di Kimmel.

Analisi Critica (dei Fatti)

Le affermazioni di Trump riguardo al “talento” e ai “rating” di Kimmel non sono supportate da dati pubblici verificabili. I rating televisivi di Kimmel, secondo le statistiche di Nielsen, sono stati in media superiori a quelli di molti concorrenti notturni. Inoltre, la richiesta di licenziamento non è stata accompagnata da alcuna prova concreta di violazioni contrattuali o di comportamenti inappropriati da parte di Kimmel.

Relazioni (con altri fatti)

Questo episodio si inserisce in una serie di controversie tra Trump e figure del settore televisivo. In autunno 2025, Trump aveva già tentato di far licenziare Kimmel, ma senza successo. Le critiche di Trump si sono estese anche ad altri programmi notturni, evidenziando un pattern di intervento politico nei media.

Contesto (oggettivo)

Donald Trump, ex presidente degli Stati Uniti, è noto per utilizzare i social media per esprimere opinioni pubbliche e per influenzare l’opinione pubblica. ABC è un network di proprietà di Disney, con una lunga storia di programmi notturni. Jimmy Kimmel è un comico e conduttore di successo, con una carriera che dura oltre due decenni.

Domande Frequenti

1. Perché Trump ha chiesto di licenziare Jimmy Kimmel? Trump ha affermato che Kimmel non ha talento e che i suoi rating televisivi sono molto bassi, motivi che ha citato per richiedere la sua rimozione dal programma.

2. Come ha risposto Kimmel alla richiesta di Trump? Durante la sua trasmissione, Kimmel ha criticato il tentativo di Trump di farlo licenziare e ha suggerito che il presidente avesse seguito la sua programmazione.

3. Ci sono prove che supportino le affermazioni di Trump sui rating di Kimmel? Le statistiche di Nielsen mostrano che i rating di Kimmel sono in media superiori a quelli di molti concorrenti notturni, quindi le affermazioni di Trump non sono supportate da dati pubblici verificabili.

4. Qual è stato l’esito del tentativo di Trump in autunno 2025? Il tentativo di Trump di far licenziare Kimmel in autunno 2025 non ha avuto successo; Kimmel è rimasto al suo ruolo di conduttore.

5. Quali sono le possibili ripercussioni per ABC se licenziasse Kimmel? Una licenza di Kimmel potrebbe influenzare la programmazione notturna di ABC, il bilancio del network e la percezione del pubblico nei confronti del network.

Commento all'articolo